TERMINE | 
			
			DESCRIZIONE | 
		
|---|---|
			B.O.D. | 
			Domanda Biochimica di Ossigeno. E' la quantità di ossigeno necessaria per l'ossidazione biochimica delle sostanze organiche biodegradabili presenti nell'acqua. | 
			Bagnabilità | 
			Attitudine di un additivo a consentire al legante di penetrare per capillarità negli aggregati di particelle, separandole e rivestendole singolarmente.Bagnabilità è anche la caratteristica di un materiale solido o in polvere assorbente, che si lascia bagnare poco o molto, nel caso che non si lasci bagnare il materiale è , o impermeabile, o idrorepellente. | 
			Bagnato su bagnato | 
			Espressione usata in gergo, per indicare un'applicazione di un sottofondo o di una finitura a più mani, senza attendere che la mano o le mani precedenti siano asciutte. | 
			Bagnatura a rifiuto | 
			Espressione usata quando si deve bagnare un materiale poroso, con acqua fino alla completa saturazione, prima dell'applicazione di prodotti che potrebbero disidratarsi e quindi avere fenomeni di bruciatura. | 
			Ballatoio | 
			Si chiama comunemente "ballatoio" Un passaggio od un corridoio a sbalzo, sporgente dal muro portante. | 
			Basamento | 
			Il basamento è la parte inferiore di un edificio, che funge da base per l'intera costruzione. | 
			Base | 
			La base è la parte inferiore di una struttura architettonica, per esempio la base di un pilastro o di una colonna. | 
			Basico | 
			Si definisce basico un prodotto avente pH > 7 | 
			Battericida | 
			Additivo avente la funzione di proteggere un prodotto dall'azione degradante dei microrganismi, sia in confezione, sia dopo l'applicazione. | 
			Biacca | 
			Sostanza colorante bianca costituita da carbonato basico di piombo o da ossido di zinco. | 
			Bifora | 
			Bifora si chiama una finestra a due aperture, divisa centralmente da una colonnina o da un pilastro, che costituisce un unico motivo architettonico. | 
			Bio | 
			"vita", essere vivente, che vive. | 
			Bioarchitettura | 
			Branca dell'architettura che adopera per le costruzioni, materiali e tecnologie, che riducano al minimo, o non provochino per nulla inquinamento, di tipo chimico-fisico ed elettromagnetico, sia in relazione all'ambiente inteso in senso più generale, sia più specificamente all'uomo. | 
			Biochimica | 
			Studio chimico, chimico-fisico della costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi si verificano. | 
			Biodegradabile | 
			Degradabile per azione di esseri viventi. | 
			Biologico | 
			Ambiente biologico, è un ambiente in cui si trovano organismi viventi. Prodotto biologico, prodotto e relativo ciclo di produzione, che non altera le condizioni di vita di esseri viventi e, quindi del loro territorio e del loro clima. | 
			Biossido di Titanio | 
			TiO2, pigmento bianco che trova larghissimo impiego, sia nell'industria chimica, sia meccanica.A seconda della struttura cristallina prende il nome di "anatase" o "rutile". | 
			Bonifica cemento-amianto | 
			Vedasi "incapsulamento". | 
			Bottaccioli | 
			Vedasi "calcinaroli". | 
			Brillantezza | 
			Proprietà di una superficie di riflettere la luce su essa incidente. | 
			Bruciatura della tinta a calce | 
			Fenomeno di alterazione delle tinte a base di calce, dovuto in genere ad un' applicazione della tinta in presenza di temperature troppo alte o troppo basse. Questo fenomeno è riconoscibile dal manifestarsi di macchie biancastre sulla superficie e dal rapido degrado cui la tinta è soggetta. | 
			Buccia d'arancia | 
			Aspetto di un prodotto che presenta una finitura simile alla buccia d'arancia. | 
			Bugnato | 
			E' la parte sporgente, sbozzata, delle pietre utilizzate per un paramento murario, che di definisce in questo caso "bugnato" ( dal gallico "bugna" che vuol dire "tronco d'albero rigonfio"). Un' imitazione del bugnato è ottenuto con conci lapidei di forma quadrangolare-rettangolare murati con giunti piuttosto incavati. Questo tipo di rivestimento è stato realizzato frequentemente utilizzando intonaco trattato a imitazione del materiale naturale. In questo caso sull'intonaco, steso in strati di forte spessore, veniva riproposta la tessitura del materiale lapideo, ridisegnando le riquadrature dei conci con incisioni profonde simili a giunti. | 
a cura dell'ufficio tecnico sandtex pitture



