TERMINE

DESCRIZIONE

Macchiatura

Questa tecnica di finitura dei tinteggi a calce, utilizzata per ottenere un effetto di profondità della superficie tinteggiata, ha subito una evoluzione nel tempo. In passato si usava battere un pennello impregnato di tinta su un foglio di cartone rigido leggermente distanziato dalla superficie in modo da spruzzare in modo irregolare la tinta. Attualmente vengono utilizzate pompe a mano con ugelli diversi in funzione dei grado di regolarità che si vuole ottenere nello spruzzo.

Macinazione

Operazione di riduzione delle particelle dei pigmenti allo stato secco.

Malta autolivellante

Malta avente la caratteristica, di distendersi perfettamente, nelle applicazioni su superfici orizzontali.

Malta bastarda

Malta composta con diversi tipi di legante e inerte. Generalmente risulta dalla composizione di calce aerea e calce idraulica o di calce idraulica e cemento. La malta bastarda viene utilizzata di solito per rinzaffi o sottovalli. L'aggregato per le malte di solito non supera le dimensioni di 5 mm.

Malta di calce (aerea)

Si ottiene dalla composizione di grassello di calce stagionato e di inerti (cariche, con funzione di ossatura) generalmente scelti tra sabbia silicee di fiume o di cava. La malta subisce un processo di solidificazione di tipo chimico-fisico (trasformazione dell'idrato di calce in carbonato ed essiccamento in presenza di aria); la malta, in funzione del tipo di inerte utilizzato può essere impiegata per rinzaffi, sottovalli ed arricciature.

Malta pozzolanica

Malta ottenuta con l'impiego di grassello di calce, pozzolana ed acqua. Questa tipo di malta è quella adoperata per lo più dai Romani, anche nelle opere idrauliche. Essa ancor oggi ha una notevolissima validità, e viene adoperata, soprattutto nelle zone vulcaniche, ove la pozzolana è reperibile facilmente ed a basso costo.

Malta premiscelata

Malta dosata e miscelata nello stabilimento di produzione.

Malte da fissaggio

Malte idonee all'ancoraggio di elementi metallici o di altri materiali, sulle pareti.

Marcapiano

Elemento plastico in rilievo utilizzato, in corrispondenza dei solai interni, per sottolineare la scansione dei diversi piani sulle facciate degli edifici.

Marezzatura

Formazione di microscopiche irregolarità parallele che rimangono sulla o nella superficie del film secco di un prodotto verniciante, il prodotto in tal caso assume l'aspetto di una seta marezzata.

Marmorino

Intonaco a "marmorino" è un tipo d'intonaco antichissimo composto di grassello di calce e polvere di marmo o pietra d'Istria.E' applicato in più mani in spessori molto sottili, schiacciando il materiale subito dopo la stesura con frattazzo metallico, oggi si usano frattazzi in acciaio inox. Negli interni lo schiacciamento e la lisciatura sono più energiche al fine di ottenere superfici perfettamente lisce e lucide.Il marmorino può essere alla fine protetto con oli, cere o sapone di Marsiglia.

Materico

Opera artistica che privilegia soprattutto i propri contenuti, sull'evidenza e consistenza della materia usata.

Metalli pesanti

Mercurio, cromo, cadmio, piombo; sono pericolosi per la salute e per l'ambiente a seconda del tipo e della concentrazione.

Metamerismo

Fenomeno per il quale due colori di diversa composizione, appaiono uguali sottoposti ad una determinata luce, ma diversi se osservati con luci aventi sorgenti di differente natura e quindi lunghezze d'onda diverse.

Mica

Filosilicati-miche KAl2(OH,F)2(AlSi3O10). Minerale che si presenta sotto forma lamellare, colore bianco argenteo in lamine, talora bruno, tenera leggera, perfettamente sfaldabile in lamine sottilissime flessibili ed elastiche aventi lucentezza madreperlacea, insolubile e difficilmente fusibile.Viene usato come isolante termico, nel settore della carta e della gomma, dell'industria delle vernici soprattutto per vernici antifuoco o con particolari proprietà.

Modanatura

Elemento architettonico ornamentale e talvolta con funzione protettiva contro lo scorrere della pioggia sulle facciate, costituita da una fascia aggettante variamente sagomata, che la si ritrova in molti stili architettonici di tutte le epoche.

Monomero

Molecola semplice capace di unirsi ad altre simili per formare un polimero.

MPa

Mega Pascal è l'unità di misura di pressione, che corrisponde ad 1 N/mmq, circa 10KG/mq

MSDS

Material Safety Data Sheet: schede di sicurezza per sostanze e preparati pericolosi

Murales

(Dal latino "Muralis") Pittura sul muro che utilizza la vastità di una superficie muraria, con forte evidenza espressiva, per narrare alle masse fatti d'importanza sociale.

Mutageni

Sostanze o preparati pericolosi che possono provocare da una generazione all'altra, per ingestione, inalazione o assorbimento cutaneo, danni genetici ereditari o aumentarne la frequenza.

m

E' il coefficiente di resistenza al passaggio di vapore. Stabilito quello dell'aria uguale a "1", esprime quanto la resistenza di un materiale al passaggio di vapore è superiore a quello dell'aria a parità di spessore e di temperatura. Per gli intonaci tale coefficiente è mediamente 15/35; per il calcestruzzo 70/150; pannelli di calcestruzzo alleggerito 5/10; murature in mattoni 100;polistirolo espanso 20/50;polistirolo estruso 80/300; fogli di PVC > 1mm 20000/50000; guaine bituminose 3000/5000; fogli di alluminio infinito.

a cura dell'ufficio tecnico sandtex cementi